#radici

Radici profonde nutrono grandi alberi e li fanno svettare verso il cielo. C’è bisogno di una terra ricca e fertile dove le radici attecchiscano e da dove possano trarre il nutrimento per la pianta. Per dare alla pianta lo slancio di issarsi verso il cielo e crescere sempre di più. Servono radici per evitare sradicamenti quando il vento soffia forte.

Il mio hashtag è una metafora per parlare della tradizione e dell’infinita ricchezza che rappresenta per ogni civiltà. C’è chi la brandisce come un’arma, sostanzialmente tradendola. Le abitudini, le memorie e le opere che una generazione ha trasmesso all’altra perché le riteneva fondamentali per una buona vita sono una realtà viva e solo una visione parziale la può immaginare qualcosa di statico.

Le radici (classiche, cristiane, giudaiche esse siano) nutrono il nostro essere uomini oggi. L’impegno di chi si occupa di cultura, quindi anche mio, deve essere quello di considerare tutto questo patrimonio una realtà dinamica, sempre viva, incandescente a volte, tesa verso il continuo miglioramento dell’umanità.

Un vecchio adagio diceva che “la tradizione non è adorazione delle ceneri, ma custodia del fuoco”. Questa è la prospettiva da cui guardare le nostre radici, che ci hanno nutrito e che ci permetto di allungarci verso il cielo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...